BREVE DESCRIZIONE
A partire dagli inizi del nuovo millennio, ci si è evoluti rapidamente dai classici messaggi SMS fino ad email, messaggi multimediali, alle e-mail inviate dal cellulare, dalla possibilità di selezionare icone, immagine grafiche, suonerie alla possibilità di inviare foto digitali. Questo ha permesso la nascita e il rapido sviluppo dei social network, evoluti a tal punto da entrare a far parte della vita quotidiana di ciascun individuo.
I Social media, come i Motori di Ricerca, nati spesso con un unico scopo, es. mettere in contatto le persone o ricercare pagine web, si sono evoluti in strumenti per svolgere molteplici funzioni, infatti oggi li usiamo tutti, per curiosità, per svago, o per lavoro. Sui social network possiamo individuare i nostri potenziali clienti, sponsorizzare i nostri prodotti e servizi, senza di loro molte volte saremmo persi, mentre sui motori di ricerca i clienti cercano notizie, articoli di stampa, recensioni su di noi.
Conosciamo davvero “le regole del gioco” di questi colossi? Sono strumenti che possono ritorcersi contro?
Il percorso formativo offre una visione nel mondo del diritto per vedere come la Giurisprudenza Italiana ed Europea affrontano i temi sempre più odierni riguardanti la tutela del brand, della privacy e la personal reputation sia sui social media e sia sui motori di ricerca. In particolare verranno trattati nello specifico i case history di Facebook e di Google, i grandi Big Colossi che rappresentano oggigiorno questi mercati.