BREVE DESCRIZIONE
Progettare un prodotto (un bene di consumo, uno strumento, un bene durevole, un’automobile o un elemento d’arredo) significa concepire e articolare tutte quelle caratteristiche funzionali, fisiche, tecniche, estetico-formali e comunicative che ne determinano gli aspetti qualitativi in relazione all’uso e alle possibilità tecnologiche e produttive. Il design di prodotto sottende l’apprendimento di saperi e di tecniche che consentono di ideare e sviluppare con creatività prodotti innovativi pensati per le persone e rispondenti alle esigenze delle imprese che ne realizzano la produzione.
Il Master fornisce una solida formazione di base nell’ambito delle discipline del progetto, sia a livello teorico che operativo. In particolare, al termine del percorso formativo gli studenti conosceranno: il nucleo metodologico fondante per operare con competenza in tutte le fasi esecutive del progetto di progetti industriali; gli strumenti e le tecniche di progettazione e realizzazione: dal disegno tecnico fino alla rappresentazione digitale in render e la stampa 3D, dalla fotografia alla produzione tridimensionale di modelli di studio e di prototipi del prodotto; le tecniche di produzione delle immagini digitali, unitamente all’analisi di fattibilità economica dei progetti.
Il Master prepara inoltre a conseguire, attraverso l’esame finale, la Certificazione Internazionale Rhinoceros ATR Certification.
Destinatari
Il percorso è destinato a giovani (occupati e disoccupati) o a professionisti che vogliono iniziare e/o consolidare il proprio background e allargare le proprie prospettive di carriera, approfondendo i temi e i software oggi più importanti per il design industriale e la modellazione 3D.
Rivolto a formare professionisti la cui capacità di generazione di idee per nuovi progetti innovativi sia accompagnata da competenze tecniche e consapevolezza della fattibilità industriale.
Il taglio altamente specializzante del Master permette ai partecipanti di formarsi e consolidare competenze da spendere per ampliare il proprio bagaglio professionale specializzandosi con uno dei più famosi software di modellazione 3D: Rhinoceros di Robert McNeel & Associates.
Obiettivi
L’obiettivo del Master è quello di formare figure altamente professionali dotate sia di conoscenze di design, di stile e tendenze, di innovazione dei materiali e finiture aggiornate ai più moderni trend estetici e tecnologici del mercato e sia con capacità di progettazione e disegno attraverso il famoso software di 3D Modeling: Rhinoceros con Vray. Il percorso approfondisce l’elaborazione delle immagini tridimensionali, la modellazione delle superfici, l’assemblaggio di forme con unità elementari, la generazione automatica di prospettive, la creazione di prospetti e sezioni, il texturing delle superfici, il rendering e la stampa 3D.
Il Master prevede una prima parte preparazione dal lato di ideazione del progetto, ovvero con elementi di progettazione funzionali ed estetici ai progetti come ad es. gli stili e tendenze, strategie e innovazioni per il design, innovazioni di materiali e finiture, il Packaging e la valutazione economica dei prodotti e progetti.
Nella seconda parte verrà insegnato come realizzare un vero e proprio progetto con l’utilizzo in tutti i suoi aspetti del software Rhinoceros con i vari plug in portando l’allievo all’acquisizione dell’utilizzo del programma con un percorso graduale che parte dalla familiarizzazione dell’inter-faccia utente fino ad arrivare, tramite l’acquisizione del disegno 2d, alla realizzazione di modelli 3d di ogni tipo ed impaginarli in fogli tecnici, al render e stampa 3D.