BREVE DESCRIZIONE
La Cyber Security, anche conosciuta come sicurezza informatica o sicurezza delle informazioni elettroniche, è la pratica che consiste nel difendere i computer e i server, i dispositivi mobili, i sistemi elettronici, network e dati da attacchi pericolosi. Il termine abbraccia un ampio raggio di settori e si applica a qualunque cosa: dalla sicurezza dei computer al ripristino di emergenza e all’istruzione degli utenti finali.
All’ICT Security Manager spetta il compito di definire la politica di sicurezza del sistema informativo e valutare i rischi connessi all’uso di specifici strumenti informatici.
Come è facile pensare assume sempre più un valore di straordinaria importanza il ruolo dell’ICT Security Manager, come quello di altri professionisti della sicurezza informatica e cresce nelle aziende la necessità di figure di questo tipo.
Grazie a questo percorso formativo e specializzante i partecipanti acquisiranno competenze tali da poter diventare degli esperti della sicurezza dei sistemi informativi e delle reti informatiche, principalmente dal punto di vista tecnico, ma anche da quello gestionale, organizzativo e normativo. Il Master, infatti, fornisce tutte le conoscenze pratiche e teoriche “anti” HACKER e contro la pirateria informatica, nonché tecniche di Indagini Digitali Forensi.
Destinatari
Il percorso è rivolto a chi desidera diventare un professionista della sicurezza informatica partendo dalle basi o ampliando la sua conoscenza e certificandosi in questo ambito.
E’ destinato sia a soggetti che si occupano di sicurezza sia in ambito pubblico che privato quali, ad esempio: operatori di polizia, guardie particolari giurate, responsabili ed operatori di aziende della security privata e agenzie investigative, e sia a tutti coloro (occupati e disoccupati) i quali desiderano intraprendere la professione di ICT Security Manager (responsabile della sicurezza) all’interno di aziende private o enti pubblici.
Obiettivi
Al termine sarai in grado di identificare le minacce alla protezione, le vulnerabilità dei sistemi informativi e sarà capace di rispondere a qualsiasi incidente informatico secondo schemi prefissati. Inoltre si analizzeranno le novità normative nell’ambito Privacy con l’entrata in vigore del Testo Unico, relativamente al trattamento dei dati personali aziendali e si acquisiranno le competenze specifiche richieste per svolgere la funzione di Responsabile della Sicurezza così come previsto dal Nuovo Codice Privacy – (art. 10 del Disciplinare tecnico allegato B – Dlgs 196/03).
Il Master è finalizzato anche all’ottenimento delle Certificazioni Internazionali CompTIA, EC-Council e PEKIT Security, molto ricercate e rinomate nel mondo del lavoro.
NB Per avere sia la CompTIA e sia la EC-Council è richiesto un piccolo sovraprezzo.